Academia.eduAcademia.edu
Istituto di Archeologia Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Università Cattolica del Sacro Cuore L’abitato la necropoli il monastero Evoluzione di un comparto del suburbio milanese alla luce degli scavi nei cortili dell’Università Cattolica a cura di Silvia Lusuardi Siena Maria Pia Rossignani Marco Sannazaro Queste ricerche e la loro pubblicazione sono state finanziate dall’Università Cattolica del Sacro Cuore: finanziamenti sulla linea D. 1 e sulla linea D. 3.2, assegnazione 2005 (Catalogazione, studio e valorizzazione dei reperti archeologici depositati presso la sede milanese dell’Università Cattolica - scavi 1986-2004) e altri da parte della Direzione di Sede di Milano. Le fotografie e i disegni, dove non altrimenti indicato, provengono dall’Archivio dell’Istituto di Archeologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Coordinamento redazionale: Filippo Airoldi www.vitaepensiero.it Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, 20122 Milano, e-mail: segreteria@aidro.org e sito web www.aidro.org © 2011 Vita e Pensiero - Largo A. Gemelli, 1 - 20123 Milano ISBN 978-88-343-1959-8 INDICE PRESENTAZIONI Lorenzo Ornaghi Magnifico Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Anna Ceresa Mori Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia IX XI NOTA INTRODUTTIVA Silvia Lusuardi Siena, Maria Pia Rossignani, Marco Sannazaro XIII SEZIONE PRIMA L’abitato MARIA PIA ROSSIGNANI L’area dello scavo e la città romana 3 CLAUDIO CORTESE Genesi e trasformazioni di un quartiere suburbano della Milano romana SCHEDA SCHEDA SCHEDA 1. Un edificio dalle caratteristiche particolari (Claudio Cortese) 2. Il deposito monetale (Claudia Perassi) 3. L’intervento con anfore US 7868 (Walter Basile) 5 11 14 16 ELISA GRASSI Aerarii e ferrarii: artigiani al lavoro SCHEDA SCHEDA 4. Stampi da fusione (Elisa Grassi) 5. Tracce di lavorazione del vetro (Claudio Cortese) 18 22 24 FILIPPO AIROLDI Tra Celti e Romani: riflessioni sulle fibule 26 FURIO SACCHI Gli arredi SCHEDA SCHEDA SCHEDA 6. Le gemme (Paola Di Terlizzi) 7. Gli intonaci dipinti (Barbara Bianchi) 8. Lastra marmorea con fregio a girali (Fiammetta Franzi) 32 38 42 44 V SCHEDA SCHEDA SCHEDA SCHEDA SCHEDA SCHEDA SCHEDA SCHEDA SCHEDA SCHEDA SCHEDA 9. Statuetta fittile (Furio Sacchi) 10. La ceramica ‘tipo Aco’: produzione e diffusione (Andrea Finocchiaro) 11. Una strana coppetta a pareti sottili (Filippo Airoldi) 12. Le importazioni di terra sigillata gallica (Paola Bordigone) 13. Olla con bollo impresso (Filippo Airoldi) 14. Porzione di coppa di forma Dragendorff-Watzinger Ia (Sara Chiarini) 15. Frammento di coppa in ceramica invetriata (Chiara Bertoni) 16. Salvadanaio fittile (Iosetta Corda) 17. Una lucerna di tradizione ellenistica (Elisa Grassi) 18. Balsamario a forma di anforetta in pietra dura (Filippo Airoldi) 19. Sigillate con gemme impresse (Filippo Airoldi) 46 47 51 53 54 55 57 59 60 61 62 MARINA UBOLDI Vetri di età imperiale SCHEDA 20. Coppetta a sottili costolature (Marina Uboldi) 64 68 SEZIONE SECONDA La necropoli MARCO SANNAZARO La necropoli tardoantica 73 SILVIA BARLASSINA Le tipologie funerarie SCHEDA 21. Tomba a cassa US 3402 (Silvia Barlassina) 86 93 MARIAVITTORIA ANTICO GALLINA Le epigrafi SCHEDA SCHEDA 22. Stele funeraria di Cetenio Leone (Mariavittoria Antico Gallina) 23. Epitaffio paleocristiano (Marco Sannazaro) 94 99 100 ELISA GRASSI - FILIPPO AIROLDI I corredi: ceramiche e lucerne SCHEDA SCHEDA SCHEDA 24. Lucerna a becco corto e rotondo (Elisa Grassi) 25. Vaso pergameno a rilievo (Filippo Airoldi) 26. Vasetto di produzione renana (Filippo Airoldi) 102 108 109 110 MARINA UBOLDI I vetri dei corredi SCHEDA SCHEDA 27. Balsamario con bollo epigrafico sul fondo (Marina Uboldi) 28. Bicchiere/coppetta con pizzicature sul corpo (Marina Uboldi) 112 117 118 CLAUDIA PERASSI I gioielli e i complementi di abbigliamento SCHEDA SCHEDA VI 29. Pendente monetale (Claudia Perassi) 30. Pendente con cammeo (Elena Buono) 120 124 126 CLAUDIA PERASSI Le monete dalla necropoli SCHEDA 31. Mezza siliqua (Claudia Perassi) 128 133 CRISTINA CATTANEO - ALESSANDRA MAZZUCCHI - DANIELE GIBELLI Le analisi antropologiche: stato dell’arte 134 LAURA BAZZANA La sepoltura con elementi di calzatura SCHEDA 32. Le fibbie per calzari (Laura Bazzana) 140 144 SEZIONE TERZA L’area del monastero SILVIA LUSUARDI SIENA Dall’abbandono della necropoli alla soppressione del monastero santambrosiano 149 ELIANA SEDINI Le trasformazioni dell’area a sud della basilica nell’altomedioevo 160 33. Frammenti ceramici altomedievali con decorazione impressa (Silvia Lusuardi Siena - Mariagrazia Vitali) 167 SCHEDA 34. Coppa su alto piede in sigillata africana (Serena Massa) 170 SCHEDA 35. Coppa in sigillata narbonese (Serena Massa) 171 SCHEDA 36. Frammento di piatto invetriato a decorazione impressa (Chiara Bertoni) 172 SCHEDA 37. Crogiolo per orafo (Elisa Grassi) 173 SCHEDA 38. Monete medievali e moderne (Claudia Perassi) 174 SCHEDA STEFANO ROASCIO Indicatori di alcune fasi di sviluppo del monastero: i materiali scultorei 177 MARINA UBOLDI I vetri dai depositi postclassici 199 SERGIO NEPOTI Le ceramiche rivestite tra XV e XIX secolo SCHEDA SCHEDA 39. La ceramica turco-ottomana (Sergio Nepoti) 40. Le formelle da stufa (Sergio Nepoti) 203 210 211 GABRIELE SCHIATTI La «conserva di giazzo»: restauro, conservazione e valorizzazione 214 Bibliografia 221 Pubblicazioni e tesi sugli scavi nei cortili dell’Università Cattolica (1985-2010) 244 VII FILIPPO AIROLDI Tra Celti e Romani: riflessioni sulle fibule Questo contributo prende in considerazione un piccolo oggetto funzionale, l’antenato della nostra spilla da balia, che si riveste di forme e decorazioni assai differenti, fino a guadagnarsi a buon diritto il titolo – diremmo oggi – di accessorio d’abbigliamento. Nonostante le differenze anche salienti che si riscontrano tra le varie tipologie, sono individuabili alcuni elementi comuni alla maggioranza delle fibule: il corpo dell’oggetto è infatti per lo più costituito da un arco, talora decorato, che da un lato si prolunga in una staffa (o piede) dotata di un sistema di chiusura, e dall’altro può presentare un ingrossamento denominato testa; l’elemento mobile, l’ago di chiusura, collegato all’arco da diversi sistemi (molla o cerniera), prende più spesso il nome di ardiglione. Il campione proveniente dagli scavi è costituito da 37 reperti; non si tratta quasi mai di oggetti integri e nel computo figurano quattro ardiglioni e un frammento di arco di non sicura attribuzione, ma una tale quantità si rivela decisamente cospicua, se confrontata ai contesti editi di Milano. Una decina di pezzi vengono infatti segnalati dagli scavi della metropolitana (BOLLA 1991, p. 53), pochi altri da via Moneta, via Valpetrosa (CERESA MORI 1990/91, p. 248) e dalla zona dell’anfiteatro (RUFFA 2004, p. 48). In questa sede verranno considerate le fibule la cui cronologia corrisponde al macro periodo dell’insediamento (fino al II secolo d.C.); quelle sicuramente riferibili a contesti tombali sono state considerate a parte (PALUMBO 2001; AIROLDI - PALUMBO 2002). Fra gli esemplari in esame si può operare una preliminare suddivisione fra quelli preromani, residuali in contesti più tardi, e quelli di età tardo La Tène e prima età imperiale (ringrazio Patrizia Frontini e Marta Rapi per gli utili suggerimenti). L’esemplare più antico del primo gruppo è un frammento di una fibula con arco leggermente ingrossato (US 3332/1; fig. 1a), decorato con motivo a graticcio, priva della staffa e della punta dell’elemento mobile, riferibile a un tipo decisamente antico, che trova riscontri sia nel mondo veneto sia in quello golasecchiano, ad esempio con un esemplare da una sepoltura di Este datata a fine V-IV secolo a.C. (CHIECO BIANCHI ET AL. 1976, p. 20, tav. 14,6; CHIECO BIANCHI - CALZAVARA CAPUIS 1985, pp. 330-331, tav. 223,4). Altro caso di presenza antica è dato dall’arco di una fibula Certosa, tipo tici26 nese (US 3467/2; fig. 1b), riferibile alla variante Terzan X-n (TERZAN 1977) che trova diffusione dal Golasecca IIIA (450-410 a.C.) al La Tène B (350-250 a.C.). Milano, che ha restituito altre fibule Certosa di diversa variante (CERESA MORI 1990/91, p. 248), ben si inserisce nel panorama di attestazioni di questa tipologia, abbastanza diffusa nella parte occidentale dell’Italia settentrionale e dell’arco nord alpino (DE MARINIS 1998, p. 68). Ad ambito cronologico compreso tra il La Tène B2 e il C1 (320-200 a.C.), si colloca un frammento di arco laminare fogliato privo di molla e staffa (US 1098/830; fig. 1c) avvicinabile al tipo Duchcov-Münsingen con «una ripartizione geometrica del campo decorato» qui rappresentata da linee e profonde incisione a croce (CASINI - DE MARINIS - RAPI 2001, p. 129). A B 0 2 cm C Fig. 1. Frammento di fibula con arco leggermente ingrossato (A); arco di fibula tipo Certosa (B); arco di fibula avvicinabile al tipo Duchcov-Münsingen (C). Allargando lo sguardo dallo scavo alla città e avvalendoci delle carte di distribuzione edite per i rinvenimenti di V-III secolo a.C., si può osservare come queste pur minime tracce amplino le aree di attestazione dei periodi più antichi e si pongano – insieme ad altri casi – ai limiti occidentali della zona in cui si concentrano le successive testimonianze della Milano di III-I secolo a.C. (CERESA MORI - TIZZONI 2004, p. 42). Mancando gli elementi sufficienti per una attribuzione tipologica puntuale, i frammenti bronzei con molla bilaterale a quattro spire e corda esterna, riferibili a due esemplari (US 4443/1, US 2876/2; fig. 2a), possono solo essere genericamente attribuiti a fibule di tipo La Tène, dall’ampia cronologia e attestazione. Con le fibule Nauheim siamo arrivati nel pieno I secolo a.C., in quanto il tipo, sviluppato agli inizi del secolo, trova ampia diffusione dagli anni centrali per subire una drastica riduzione in età augustea. Le varianti di questa tipologia sono numerosissime, dalle 14 proposte da Werner, fino alle oltre 70 del Feugère (WERNER 1955; FEUGÈRE 1985, pp. 203-229). I quattro esemplari individuati presentano in un caso arco lamellare fogliato (US 5413/1 fig. 2b), mentre negli altri l’arco ha forma triangolare semplice o ornato da tacche incise (US 220, inv. 2374/1, US 808, inv. 2541, 2437/1). Nel caso del pezzo da 27 US 808 (fig. 2c) si può notare nel punto di restringimento dell’arco anche una piccola ‘espansione a cresta’ in tutto simile a quella presente su una coppia di fibule unite da lunga catenella a maglie circolari trovata tra i materiali della tomba 71 di Oleggio, una sepoltura femminile datata 70-50 a.C. (POLETTI ECCLESIA 1999, p. 361). B A C 0 2 cm Fig. 2. Frammento di fibule di tipo La Tène (A); frammenti di fibule tipo Nauheim con arco fogliato (B) e triangolare (C). Con la seconda metà del I secolo a.C., e in particolare con gli anni augustei, comincia a diffondersi un nuovo sistema che sostituisce il movimento della molla con quello della cerniera. L’elemento mobile di chiusura non è più parte integrante dell’oggetto, ma fissato con un perno trasversale all’arco. Si tratta delle fibule a cerniera, anch’esse suddivise in vari tipi, ma quantitativamente rappresentate dalle cosiddette fibule Aucissa, il cui nome deriva da uno dei circa 20 produttori noti. Tra queste alcuni studiosi comprendono anche, nelle varianti più antiche, esemplari di ridotte dimensioni con arco decorato da costolatura centrale e motivo laterale a spina di pesce. I due reperti di questo tipo attestati nello scavo (US 2033/2, US 8271/3; fig. 3) trovano confronto puntuale con un rinvenimento fortuito avvenuto nel 1955 a Olate, vicino a Lecco; durante la realizzazione di una strada furono recuperate da un contesto non precisabile una decina di fibule tra cui una Nauheim, una Aucissa tradizionale e altre diverse fibule, assai simili a quelle in esame sia nelle dimensioni sia nella decorazione. Questo rinvenimento, pur nell’indeterminatezza del contesto, è stato datato tra fine I secolo a.C e inizi I secolo d.C. e mostra un’interessante associazione di tipi e varianti diffusi in quel periodo (FORTUNATI ZUCCALA 1994, pp. 194-195). 28 0 2 cm Fig. 3. Frammenti di fibule a cerniera. La quantità attestata anche nello scavo (almeno 11 esemplari oltre le 2 precedenti e i 4 ardiglioni probabilmente riferibili) testimonia invece il successo delle fibule tipo Aucissa, sviluppato o fatto proprio in ambito militare, come ben dimostrato dalla presenza nei campi del limes, ma diffuso un po’ ovunque; ancora problematica rimane invece l’identificazione dei luoghi di realizzazione, tra i quali è stato proposto genericamente anche il nord Italia (FEUGÈRE 1985, p. 321). Presente nel contesto universitario sia nelle varianti più antiche sia in quelle classiche, questa fibula si caratterizza per un arco a semicerchio e una staffa triangolare piena terminante con bottone. Generalmente quest’ultimo è in bronzo ma talora si presenta in materiale deperibile, fissato tra due dischetti, come nel caso dell’esemplare US 1098/651 (fig. 5a). Assai diversificate si mostrano anche le costolature o le tacche presenti sull’arco che si espande in una testa variamente sagomata (US 1890/30; fig. 4a) o più schematica (quadrangolare, US 6294/60; fig. 4b), che si ripiega all’interno o all’esterno a bloccare il perno dell’ardiglione. Tra i vari reperti si segnala un esemplare, residuale nel contesto di rinvenimento (US 2974/1; fig. 5b), il cui stato di conservazione potrebbe far pensare a una volontaria defunzionalizzazione dell’oggetto (DONAT - RIGHI - VITRI 2007, p. 100); l’arco è infatti stato schiacciato e il piede ripiegato a serrare l’ardiglione, in modo da rendere la fibula inutilizzabile. Difficile dire se questa azione possa rientrare in qualche preciso rituale, per ipotizzare il quale dovremmo però capire il significato specifico assunto dalla fibula e cosa sia venuto a cambiare. Riassumendo quanto esposto, si osserva che le fibule attestate nello scavo si distribuiscono su un arco cronologico assai ampio (fine V a.C.- I d.C.), che inizia ben prima del deposito stratigrafico indagato (da metà I a.C.). Accanto a presenze effettivamente molto antiche (arco ingrossato, Certosa, Duchcov) ve ne sono altre di tipo La Tène o tardoceltiche per le quali è da sottolineare come i margini di attestazione debbano farsi più sfumati per un uso conservativo degli oggetti, come dimostrano anche casi documentati di associazioni tra fibule tipo Nauheim (a staffa chiusa di ultimo periodo) e fibule a cerniera (BOLLA 1991, p. 53, con bibliografia di riferimento). 29 A B 0 2 cm Fig. 4. Fibule tipo Aucissa. Una valutazione globale del campione analizzato permette di affermare che le fibule più antiche sono spie fuori contesto di una realtà precedente da inserire tra le testimonianze preromane di Milano. Resta da chiedersi – pur nella casualità del campione – il motivo dell’apparente mancanza nello scavo di ceramica coeva. Come è noto, in città la presenza romana ha fortemente intaccato i livelli precedenti, ma il tasso di residualità mostrato dalle fibule nel contesto in esame è un aspetto che andrà analizzato in un’ottica più ampia. Più prevedibile è invece la presenza di fibule tardoceltiche (Nauheim) con quelle ‘neoromane’, indice di una frequentazione precedente (I a.C. ?) e/o di un loro utilizzo di lunga durata. 30 A B 0 2 cm Fig. 5. Fibule tipo Aucissa; il reperto B appare volontariamente ripiegato. Infine l’abbondanza e la varietà delle fibule a cerniera, in particolare del tipo Aucissa, sono invece la conferma di una dinamica fase di inizi I d.C., testimoniata dalla nascita dell’insediamento suburbano in un orizzonte di primo quarto e il suo sviluppo nel corso del I secolo d.C. 31 Bibliografia «Ad Mensam». Manufatti d’uso da contesti archeologici fra tarda antichità e medioevo, a cura di S. LUSUARDI SIENA, Udine 1994. AGRIPPA M.C. - VANNINI A. 1991, Ceramica con rivestimento di età medievale e moderna, in Scavi MM3 1991, 3.1, pp. 313-372. AIRAGHI L. 1981, La basilica di S. Eustorgio in Milano da canonica a convento, «Aevum», 2, pp. 294-325. AIROLDI F. 1995/96, Ricerche sulla necropoli dell’Università Cattolica. Le tombe a incinerazione, tesi discussa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica, rel. prof.ssa M.P. ROSSIGNANI. AIROLDI F. 1997, Incinerazione diretta 2009, in La città e la sua memoria 1997, pp. 190-192. AIROLDI F. 2001, Le incinerazioni in età tardoromana: caratteristiche e diffusione del fenomeno, in La necropoli tardoantica 2001, pp. 115-124. AIROLDI F. 2003a, Note per una lettura generale della fase insediativa dell’area dell’Università Cattolica alla luce degli scavi 1997-1998 (UC VIII), in Dall’antichità al Medioevo 2003, pp. 33-53. AIROLDI F. 2003b, Incinerazione diretta 3616, scheda in 387 d.C. Ambrogio e Agostino 2003, pp. 376-377. AIROLDI F. 2003c, Inumazione multipla in cassa di muretti laterizi con copertura alla cappuccina 268-283, scheda in 387 d.C. Ambrogio e Agostino 2003, pp. 379-380. AIROLDI F. 2007, Recipienti in terra sigillata con gemme impresse: il contributo di alcuni contesti milanesi, in Produzione e commerci in Traspadana in età romana 2007 (versione CD). AIROLDI F. c.s., Bolli su ceramica d’uso comune dagli scavi nei cortili dell’Università Cattolica, «Archeologia, uomo, territorio», c.s. AIROLDI F. - PALUMBO A. 2002, «Militaria» dalla necropoli rinvenuta nei cortili dell’Università Cattolica, in Miles Romanus 2002, pp. 81-98. ANGANUZZI A. 1990, Lucerna, scheda 2a.27d., in Milano capitale 1990, p. 126. ANGELELLI W. 2006, Roma e le persistenze del classico. Il classicismo nell’Alto Medioevo, in La Storia dell’Arte, III: L’Alto Medioevo, a cura di S. ZUFFI, Milano, pp. 287-517. ANGIOLINI MARTINELLI P. 1968, «Corpus» della scultura paleocristiana bizantina e altomedievale a Ravenna, Roma 1968. 221 ANTICO GALLINA M. 1996, Valutazioni tecniche sulla cosiddetta funzione drenante dei depositi di anfore, in Acque interne: uso e gestione di una risorsa, a cura di M. ANTICO GALLINA, Milano (Itinera. I percorsi dell’uomo dall’antichità a oggi, 1), pp. 67-112. ANTICO GALLINA M. 2001, La documentazione epigrafica dallo scavo, in La necropoli tardoantica 2001, pp. 85-99. ARNABOLDI P. 2000/01, Identificazione delle patologie odontoiatriche nella popolazione scheletrica della Milano romana, tesi discussa presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Milano, rel. prof. M. GRANDI. ARSLAN E.A. 1991, Le monete, in Scavi MM3 1991, 3.2, pp. 71-130. ARSLAN E.A. 2004, Le monete, in L’anfiteatro di Milano e il suo quartiere. Percorso storicoarcheologico nel suburbio sudoccidentale, a cura di A. CERESA MORI, Milano, pp. 94-95. Arte e fede nei luoghi dello Spirito: Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, a cura di A. TARZIA, Milano 2006. Arti del fuoco in età longobarda: il restauro delle necropoli di Nocera Umbra e Castel Trosino (Catalogo della mostra, Roma, Museo dell’alto Medioevo, maggio-ottobre 1994), a cura di M.S. ARENA - L. PAROLI, Roma 1994. BAILEY D.M. - COCKLE W.E. - HOOK D.R. 1996, A Catalogue of Lamps in the British Museum, IV: Lamps of Metal and Stone, and Lampstands, London. BALDONI D. 2000, Trapezoforo, in Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all’età costantiniana (Catalogo della mostra, Bologna 18 marzo - 16 luglio 2000), a cura di M. MARINI CALVANI, Venezia, scheda 159, pp. 454-455. BARBET A. 1981, Les bordures ajourées dans le IVe style de Pompéi. Essai de Typologie, «MEFRA», 93, pp. 917-998. BARLASSINA S. 2005/06, La necropoli dell’Università Cattolica. Proposta per una catalogazione delle strutture funerarie in UC VII, tesi discussa presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università Cattolica, rel. prof. M. SANNAZARO. BARONI C. 1934, Ceramiche italiane minori del Castello Sforzesco, Milano. BARTOLI A. 1987, Il complesso romanico, in La cattedrale di Verona nelle sue vicende edilizie dal secolo IV al secolo XVI, a cura di P. BRUGNOLI, Verona, pp. 100-165. BASILE W. 2007/08, Ricerche sugli scavi nei cortili dell’Università Cattolica. I sistemi di bonifica con anfore, tesi discussa presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università Cattolica, rel. prof.ssa M.P. ROSSIGNANI. BAZZANA L. 2006/07, Ricerche sulla necropoli dell’Università Cattolica. Le inumazioni del settore UC VIII, tesi discussa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica (laurea specialistica), rel. prof. M. SANNAZARO. BEMONT C. - JACOB J.P. 1986, La terre sigillée gallo-romaine: lieux de production du Haut Empire: implantations, produits, relations, Paris (Documents d’archéologie française, 6). BENDALL S. 2003, Anonymous Western Half-siliquae of the Late Fourth Century, «Revue Numismatique», 159, pp. 457-461. 222 BENECCHI F. 2005, Il reticulum, in La Signora del sarcofago 2005, pp. 103-116. BERTONI C. 2006/07, La ceramica invetriata romana e altomedievale rinvenuta negli scavi dell’Università Cattolica, tesi discussa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, relatore prof. M. SANNAZARO. BETTI F. 2005, La Diocesi di Sabina, Spoleto (Corpus della Scultura Altomedievale, XVII). BIAGGIO SIMONA S. 1991, I vetri romani provenienti dalle terre dell’attuale Canton Ticino, III, Locarno. BISSOLI L. 2001, La popolazione della necropoli: un approccio antropo-archeologico, in La necropoli tardoantica 2001, pp. 67-84. BLOCKLEY P. - CAPORUSSO D. 1991, Lo scavo di via Romagnosi, in Scavi MM3 1991,1, pp. 75-95. BOLLA M. 1988, Le necropoli romane di Milano, «Notizie dal Chiostro del Monastero Maggiore. Rassegna di Studi del Civico Museo Archeologico e del Civico Gabinetto Numismatico», suppl. V. BOLLA M. 1990, Milano. Le tipologie tombali, in Milano Capitale 1990, pp. 468-469. BOLLA M. 1991, Reperti metallici, in Scavi MM3 1991, 3.2, I reperti, pp. 51-56. BONETTI C. 1995/96, Il brolo del monastero di S. Ambrogio alla luce degli scavi archeologici. Analisi della ceramica invetriata basso e post-medievale, tesi discussa presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte e delle Arti Minori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, rel. prof.ssa S. LUSUARDI SIENA. BONETTI C. 1997, I cortili di servizio del monastero tra XVI e XVII, in «La Conserva di giazzo» 1997, pp. 13-22. BONETTI C. 2003, La ceramica invetriata, in Dall’antichità al Medioevo 2003, pp. 153-162 e tav. 6. BONETTI C. - DI GIROLAMO M.A. 2003, La ceramica rivestita basso e post medievale dagli scavi nei cortili dell’Università Cattolica. Introduzione, in Dall’antichità al Medioevo 2003, pp. 149-152. BONIFAY M. - RAYNAUD C. 2007, Échanges et consommation, in Antiquité tardive, haut Moyen Âge et premiers temps chrétiens en Gaule méridionale. Seconde partie: monde rural, échanges et consommation, éd. M. HEIJMANS - J. GUYON, «Gallia», 64, pp. 1-189. BORDIGONE P. 2004/05, Ricerche sugli scavi nell’area dell’Università Cattolica: analisi del contesto US 4241 e US 4104 di UC VII, tesi discussa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, rel. prof.ssa M.P. ROSSIGNANI. BORDIGONE P. 2007/08, La terra sigillata gallica da due contesti della Milano romana: lo scavo dell’Università Cattolica e del Duomo, tesi discussa presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, rel. prof.ssa M.P. ROSSIGNANI. BORSI MAZZACURATI S. - DE LEONARDIS P.E. 2003, Foreste di simboli, Parma. 223 BROOKS S. - SUCHEY J.M. 1990, Skeletal age determination based on Os pubis: a comparison of the Acsadi-Nemeskeri and Suchey Brookes methods, «Journal of Human Evolution», 5, pp. 227-238. BRUNO B. 1993, Lo scavo nei cortili dell’Università Cattolica. Relazione delle campagne 198687 (settori UC I, V, VI), Milano. BRUNO B. 1998, Le strutture di bonifica con anfore rinvenute a Milano nello scavo dell’Università Cattolica, in Bonifiche e drenaggi con anfore in epoca romana (Atti del Seminario di Studi, Padova 1995), a cura di S. PESAVENTO MATTIOLI, Modena, pp. 259-264. BRUNO B. 2003, Le anfore della cava di UC VII. Considerazioni sulle anfore nei contesti databili tra la tarda età antonina e la prima età severiana, in Dall’antichità al Medioevo 2003, pp. 85-100. BRUNO B. - PERENCIN E. 2001, La campagna di scavo del 1997 nel cortile d’onore (UC IX), in La necropoli tardoantica 2001, pp. 17- 26. BRUNO B. - SANNAZARO M. 1987, Milano. Università Cattolica del Sacro Cuore. Seconda campagna di scavo, «NSAL», pp. 143-148. BRUSCHI A. 1993, Bramante e il ‘caso’ di Abbiategrasso, «Arte Lombarda», 2-3-4, pp. 195202. BUONO E. 1993/94, Il pendente con cammeo rinvenuto negli scavi dell’Università Cattolica, tesi discussa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica, rel. prof. M.P. ROSSIGNANI. BUSETTO M. - GIORDANI L. - BRANDONE A. - CATTANEO C. - MAZZUCCHI A. 2008, Dietary investigation by trace element content in bones of ancient inhabitants of Northern Italy, «Journal of Radioanalytical and Nuclear Chemistry», 275 (2), pp. 355-363. CACIAGLI M. 1997, Milano, le chiese scomparse, Milano. CACIAGLI M. - CERESOLI J. 1999, Milano, le chiese scomparse, II, Milano. CALDERINI A. 1951, Ritrovamenti archeologici in via Necchi, in Ritrovamenti e scavi per la Forma Urbis Mediolani, II, Milano, pp. 6-9. CAPORILLI M. 1986, L’arte del calore, Trento. CAPORUSSO D. 1985, Via Croce Rossa, «NSAL», pp. 122-123. CAPORUSSO D. 1987, Via Rugabella, «NSAL», pp.148-150. CAPORUSSO D. 1992/93, Piazza Erculea, «NSAL», pp. 126-127. CARLI E. 1989, Giovanni di Balduccio a Milano, in Millennio ambrosiano. La nuova città dal Comune alla Signoria, a cura di C. BERTELLI, Milano, pp. 70-103. Caronte. Un obolo per l’Aldilà (Atti dell’Incontro di Studio, Salerno 20-22 febbraio 1995), «Parola del Passato», 50, 1995. CARRARA M. 2004, ‘Instrumentum’, in Il teatro e l’anfiteatro di Cividate Camuno. Scavo, restauro e allestimento di un parco archeologico, a cura di V. MARIOTTI, Firenze, pp. 283-306. 224 CARRETTONI G.F. 1983, La decorazione pittorica della casa di Augusto sul Palatino, «RM», 90, pp. 373-419. CASINI S.- DE MARINIS R. - RAPI M. 2001, L’abitato protostorico dei dintorni di Como, in La protostoria in Lombardia (Atti del 3° Convegno Archeologico Regionale), Como, pp. 97140. CASTELFRANCHI L. 1955, Un’interpretazione lombarda dell’architettura cistercense: l’abbazia di Morimondo, «Arte Lombarda», 1, pp. 15-23. CATTANA V. 1988, L’introduzione dei Cistercensi a S. Ambrogio (1497), in Il monastero di Sant’Ambrogio nel medioevo (Atti del Convegno di Studi nel XII centenario: 784-1984), Milano, pp. 234-259. CATTANEO C. - BINDA M. - RAVEDONI C. 1996, Two cases of pre-Colombian syphilis in Roman Milan and Mediaeval Luni, «Science and Technology for Cultural Heritage. Journal of the «Comitato Nazionale per la Scienza e la Tecnologia dei Beni Culturali - CNR», 5, pp. 1-5. CATTANEO C. - GELSTHORPE K. - PHILLIPS P. - WALDRON T. - BOOTH J.R. - SOKOL J.R. 1994, Immunological Diagnosis of multiple myeloma in a mediaeval bone, «International Journal of Osteoarchaeology», 4, pp. 1-2. CATTANEO C. - PORTA D. - MAZZUCCHI A. - STEFFENINI D. - BETTI L. - DE ANGELIS D. 2007, Lo scheletro al servizio dell’archeologia, in Milano antica V secolo a.C. - V secolo d.C., Guida alla mostra permanente, Milano, pp.131-138. CATTANEO C. - PORTA D. - STEFFENINI D. - MAZZUCCHI A. - BRANDONE A. 2003, La Milano romana di Ambrogio, in 387 d.C. Ambrogio e Agostino 2003, pp. 54-55. CATTANEO C. - RAVEDONI C. - MARTINO B. - MAZZUCCHI A. - PORTA D. - BINDA M. 2001, Vita nella Milano romana: evidenze antropologiche e paleopatologiche provenienti dalla necropoli, in La necropoli tardoantica 2001, pp. 59-66. CAVADA E. - ENDRIZZI L. 1998, Produrre vetro a Trento. Primi indizi nei livelli tardoantichi e altomedievali dell’area urbana, in Il vetro dall’antichità all’età contemporanea: aspetti tecnologici, funzionali e commerciali, (Atti delle 2e Giornate Nazionali di Studio AIHV-Comitato Nazionale Italiano, Milano dicembre 1996), Milano, pp. 173-179. CAZZANELLI F. - PAGANI C. 2007, Milano. Via Gian Giacomo Mora 20. Indagine archeologica, «NSAL», pp. 119-125. CERESA MORI A. 1986, Milano. P.zza A. Boito 7. Saggio nell’ex chiesa di S. Giovanni alle Quattro Facce, «NSAL», pp. 145-147. CERESA MORI A. 1990/91, La tarda età del ferro a Milano alla luce dei recenti ritrovamenti, «Sibrium», XXI, pp. 247- 263. CERESA MORI A. 1991, Ceramica a pareti sottili, in Scavi MM3 1991, 3.1, pp. 41-56. CERESA MORI A. 1996, L’evidenza archeologica e il suo significato, in Milano in età imperiale 1996, pp. 27-39. CERESA MORI A. 1997, L’età romana, in Dal cantiere alla storia 1997, scheda n. 6. 225 CERESA MORI A. 2001, Recenti indagini nel suburbio sudoccidentale, in La necropoli tardoantica 2001, pp. 29-38. CERESA MORI A. 2004a, Il suburbio sudoccidentale in età romana, in L’anfiteatro di Milano 2004, pp. 50-53. CERESA MORI A. 2004b, La domus di via Cesare Correnti, in L’anfiteatro di Milano 2004, pp. 54-57. CERESA MORI A. - OWES B. - PAGANI C. - WHITE N. 1987, Milano. Via Moneta, «NSAL», pp. 137-141. CERESA MORI A. - PAGANI C. 2007, Nuovi dati sull’edilizia privata a Milano tra I secolo a.C. e I secolo d.C., in Forme e tempi dell’urbanizzazione nella Cisalpina 2007, pp. 223-230. CERESA MORI A. - TIZZONI M. 2004, Milano nell’età del ferro, in L’anfiteatro di Milano 2004, pp. 41-45. CERUTTI C. 2003/04, Un vaso a pareti sottili dallo scavo nell’area dell’Università Cattolica, tesi discussa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica, rel. prof.ssa M.P. ROSSIGNANI. CHIARAVALLE M. 1983, La Zecca e le monete di Milano (Catalogo della mostra, Milano 11 maggio - 3 ottobre 1983), Milano. CHIARINI S. 2003/04, Una scena di centauromachia su una coppa di terra sigillata dallo scavo dell’Università Cattolica di Milano, tesi discussa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica, rel. prof.ssa M.P. ROSSIGNANI. CHIECO BIANCHI A.M. - CALZAVARA CAPUIS L. 1985, Este I, 1-2, Roma (Monumenti Antichi, 51). CHIECO BIANCHI A.M. - CALZAVARA CAPUIS L. - DE MIN M. - TOMBOLANI M. 1976, Proposta per una tipologia delle fibule di Este, Firenze. CNI V = Corpus Nummorum Italicorum, V: Lombardia. Milano, Roma 1914 (rist. anastatica Bologna 1983). Codex Diplomaticus Langobardiae, a cura di G. PORRO LAMBERTENGHI, Augustae Taurinorum 1873 (Historia Patria Monumenta, 13). Codice Diplomatico Longobardo, a cura di L. SCHIAPPARELLI, I-II, Roma 1929-1933. COLOMBO E. 2005/06, Ricerche sugli scavi nell’area dell’Università Cattolica. I corredi delle tombe US 7809, US 7147, US 7292 di UC VIII, tesi discussa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica, rel. prof.ssa M.P. ROSSIGNANI. CONSONNI D. - PAGANI C. 2005, Milano. Via Lanzone 4. Sondaggi, «NSAL», pp. 140-142. CORDA I. 2002/03, Ricerche sugli scavi nell’area dell’Università Cattolica. Analisi di un contesto di UC VIII, tesi discussa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica, rel. prof.ssa M.P. ROSSIGNANI. Corpus delle Collezioni del Vetro in Lombardia, 1. Cremona e Provincia, Cremona 2004. 226 Corpus delle Collezioni del Vetro in Lombardia, 2. Tomo 2. Pavia. Età Medioevale e Moderna, Cremona 2004. CORRADO M. 2003, Le anfore tarde del «dark layer» di UC VII (US 1098), in Dall’antichità al Medioevo 2003, pp. 101-130. CORTESE C. 2003, Le ceramiche comuni. Forme e produzioni tra l’età augustea e il III secolo d.C., in Dall’antichità al Medioevo 2003, pp. 67-84. CORTESE C. 2004/05, Processi di trasformazione nel suburbio di Mediolanum tra tarda età repubblicana e media età imperiale: il caso dell’area dell’Università Cattolica, tesi di Dottorato di Ricerca in Archeologia dei Processi di Trasformazione. Le Società Antiche, Ciclo XVIII (Università di Milano/Cattolica, Università degli Studi di Foggia, Università degli Studi di Lecce, Università degli Studi di Urbino, Università degli Studi di Trieste). CORTESE C. 2005a, Il deposito stratigrafico e l’interpretazione funzionale delle evidenze, in La Signora del sarcofago 2005, pp. 23-46. CORTESE C. 2005b, Il suburbio, in La Signora del sarcofago 2005, pp. 263-272. CORTESE C. 2006, Quantificazione e analisi statistica degli insiemi ceramici. Un approccio quantitativo allo studio dell’insediamento suburbano venuto alla luce nell’area dell’Università Cattolica di Milano, in Archeologia e statistica. Atti della Giornata di Studi a ricordo di Wladimiro Dorigo, «Quaderni Friulani di Archeologia», XVI, pp. 47-59. CORTESE C. 2007, Processi di trasformazione nel suburbio di Mediolanum tra la seconda metà del I secolo a.C. e il I secolo d.C. Il caso dell’area dell’Università Cattolica, in Forme e tempi dell’urbanizzazione nella Cisalpina 2007, pp. 237-242. COUPRY J. 1971, Circonscription d’Aquitaine. Gironde, Bordeaux, «Gallia», XXIX, pp. 334335. CRIPPA C. 1986, Le monete di Milano. Dai Visconti agli Sforza (dal 1329 al 1535), Milano. DAGNINO A. 1987, Scultura e architettura, in La scultura a Genova e in Liguria. Dalle origini al Cinquecento, 1, Campomorone, pp. 131-151. Dal cantiere alla storia. Lo scavo di via Puccini a Milano, a cura di A. CERESA MORI, Milano 1997. Dall’antichità al Medioevo 2003 = Ricerche archeologiche nei cortili dell’Università Cattolica. Dall’antichità al Medioevo. Aspetti insediativi e manufatti, a cura di S. LUSUARDI SIENA - M.P. ROSSIGNANI (Atti delle Giornate di Studio, Milano, 24 gennaio 2000 e 24 gennaio 2001), Milano (Contributi di Archeologia, 2). Dal monastero di S. Ambrogio all’Università Cattolica, a cura di M.L. GATTI PERER, Milano 1990. D’AMBROSIO A. - BORIELLO M. 1990, Plastica di grandi dimensioni, in Le terrecotte figurate di Pompei, Roma, pp. 20-28. D’ANDRIA F. 1995, Dall’Asia Minore a Milano: nota su un vaso a rilievo di età romana, in Splendida Civitas Nostra. Studi Archeologici in onore di Antonio Frova, a cura di G. CAVALIERI MANASSE - E. ROFFIA, Roma, pp. 417-428. 227 DE CAROLIS E. 2007, Il mobile a Pompei ed Ercolano. Letti, tavoli, sedie e armadi. Contributo alla tipologia dei mobili della prima età imperiale, Roma (Studia Archaeologica, 151). DE CUPIS F. 1998, Il complesso di Santa Maria in Valle Christi presso Rapallo: una ricerca preliminare, «Arte Lombarda», 3, pp. 5-18. DE MARCHI P.M. 2007, La ceramica longobarda in Italia, «NSAL», pp. 281-301. DE MARINIS R. 1998, I Liguri tra Etruschi e Celti, in Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa (Catalogo della mostra, Cremona 4 aprile - 26 luglio 1998), a cura di G. SENA CHIESA - M.P. LAVIZZARI PEDRAZZINI, Milano, pp. 59-75. DE TOMMASO G. 1990, «Ampullae vitreae». Contenitori in vetro di unguenti e sostanze aromatiche dell’Italia romana (I sec.a.C.-III sec.d.C.), Roma (Archeologica, 94). DE VANNA L. - PAGANI C. 2007, Milano. Piazza S. Ambrogio. Indagine archeologica, «NSAL», pp. 126-135. DI FILIPPO BALESTRAZZI E. 1978/79, Lucerne di tradizione ellenistica nel Museo di Aquileia, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti», pp. 635-649. DI GIROLAMO M.A. 1994/95, Ceramiche rivestite basso e post medievali dagli scavi nei cortili dell’Università Cattolica, tesi discussa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica, rel. prof.ssa S. LUSUARDI SIENA. DI GIROLAMO M.A. 2003, La ceramica ingobbiata e la maiolica, in Dall’antichità al Medioevo 2003, pp. 163-176 e tavv. 7-8. DI GIROLAMO M.A. - BONETTI C. 1997, Dalla dispensa alla tavola: le ceramiche in uso nel monastero cistercense, in «La Conserva di giazzo» 1997, pp. 38-50. DI TERLIZZI P. 2001/02, Glittica mediolanense: le gemme rinvenute nello scavo dell’Università Cattolica, tesi discussa presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università degli Studi di Milano, rel. prof.ssa G. SENA CHIESA. DONAT P. - RIGHI G. - VITRI S. 2007, Pratiche cultuali nel Friuli settentrionale tra tarda età del Ferro e prima età imperiale. Alcuni esempi (Italia), in Blut und Wein Keltisch-römische Kultpraktiken (Akten des vom Österreichischen Archäologischen Institut und vom Archäologischen Verein Flavia Solva veranstalteten Kolloquiums am Frauenberg bei Leibnitz (Österreich), Mai 2006), S. GROH - H. SEDLMAYER (hrsg.), Montagnac (Protohistoire européenne, 10), pp. 91-118. DONATI M.T. 1989, L’architettura degli ordini monastici in area milanese tra XII e XIV secolo, in Millennio ambrosiano. La nuova città dal Comune alla Signoria, a cura di C. BERTELLI, Milano, pp. 238-275. DORIA M. 1984, San Matteo, in Medioevo Restaurato, a cura di C. DUFOUR BOZZO, Genova, pp. 307-316. DRAGENDORFF H. - WATZINGER C. 1948, Arretinische Reliefkeramik mit Beschreibung der Sammlung in Tübingen, Reutlingen. 2000 anni dopo. Nuove acquisizioni e restauri nelle raccolte di età romana, Modena 1999. 228 FACCHINI G.M. 1985, Vetri, in Angera romana. I. Scavi nella necropoli 1970-1979 a cura di G. SENA CHIESA, Roma, II, pp. 543-553. FACCHINI G.M. 1997, Anello aureo dal battistero di San Giovanni alle Fonti, in La città e la sua memoria 1997, Milano, pp. 173-174. Fayum. Misteriosi volti dall’Egitto, a cura di C. MARCHINI - H.WA. LACK - M. HEILMEYER C. ALFANO (Catalogo della mostra, Roma 22 ottobre 1997 - 28 febbraio 1998), Roma 1997. FEUGÈRE M. 1985, Les Fibules en Gaule méridionale: de la conquête à la fin du Ve s. ap. J.C., Paris (Revue archéologique de Narbonnaise. Supplément, 12). FILIPPI F. 1994, Alcune coppe figurate in ceramica invetriata della Liguria antica, «Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte», 12, pp. 73-105. FILIPPI F. 1997, Ceramica Invetriata, in Alba Pompeia: archeologia della città dalla fondazione alla tarda antichità, a cura di F. FILIPPI, Cuneo, pp. 457-463. FINOCCHIARO A. 2001/02, La ceramica ‘tipo Aco’ degli scavi nell’area dell’Università Cattolica di Milano, tesi discussa presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università Cattolica, rel. prof.ssa M.P. ROSSIGNANI. FINOCCHIARO A. 2010, L’origine del cognome Aco, «Rivista Italiana di Onomastica», XVI (2010), 2, Roma, pp. 493-502. FIORAMONTI C. 2001/02, La ceramica comune altomedievale proveniente dagli scavi nei cortili dell’Università Cattolica di Milano (Lotti UC VIII e UC IX), tesi discussa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica, rel. prof.ssa S. LUSUARDI SIENA. FLORY M.B. 1995, The symbolism of laurel in cameo portaits of Livia, «Memoirs of the American Academy in Rome», XL, pp. 43-68. FORCELLA V. - SELETTI E. 1897, Iscrizioni cristiane in Milano anteriori al IX secolo, Cologno. Forme e tempi dell’urbanizzazione nella Cisalpina (II secolo a.C.-I secolo d.C.) (Atti delle Giornate di Studio, Torino 4-6 maggio 2006), a cura di L. BRECCIAROLI TABORELLI, Firenze 2007. FORTUNATI ZUCCALA M. 1994, Alcune considerazioni sulla documentazione archeologica di età romana, in La provincia di Lecco, a cura di S. CASINI, Modena, pp. 185-211. FOSSATI S. - MANNONI T. 1975, Lo scavo della vetreria medievale di Monte Lecco, «Archeologia medievale», II, pp. 31-97. FRANZI F. 2004/05, Lastra marmorea con fregio a girali dallo scavo nell’area dell’Università Cattolica, tesi discussa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica, rel. prof.ssa M.P. ROSSIGNANI. FREMERSDORF F. - POLÓNYI-FREMERSDORF E. 1984, Die farblosen Gläser der Frühzeit in Köln, Bonn (Die Denkmäler des römischen Köln, IX). FROMMEL C.- L. 1986, I chiostri di S. Ambrogio e il cortile della Cancelleria a Roma: un confronto stilistico, «Arte Lombarda», 4, pp. 9-18. FROVA A. 1958/59, Una necropoli romana a Mercallo dei Sassi (VA), «Sibrium», 4, pp. 9-18. 229 FROVA A. 1960, Nuove scoperte a Mercallo (VA), «Sibrium», 5, pp. 123-129. FURLATO N. 2006/07, Ricerche sugli scavi nell’area dell’Università Cattolica. Analisi del contesto US 4016 di UC VII, tesi discussa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, rel. prof.ssa M.P. ROSSIGNANI. GABERSCEK C. 1982, Rilievi decorativi romanico-bizantini nel Museo Archeologico di Cividale, «Arte in Friuli, arte a Trieste», 5-6, pp. 89-98. GABUCCI A. 2009, Coppa con fatiche di Ercole, in Alle origini di Varese e del suo territorio. Le collezioni del sistema archeologico provinciale, a cura di R.C. DE MARINIS - S. MASSA - M. PIZZO, Roma, pp. 254-255. GALLOTTI S. 2001/02, Ricerche sugli scavi nell’area dell’Università Cattolica. Analisi di alcuni contesti della fase abitativa, tesi discussa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica, rel. prof.ssa M.P. ROSSIGNANI. GARZELLI A. 2000, Nicola Pisano e i Cistercensi nel Duomo di Siena, in Le vie del Medioevo, (Atti del Convegno Internazionale di Studi, Parma 28 settembre - 1 ottobre 1999), a cura di A.C. QUINTAVALLE, Milano, pp. 323-345. GATTI PERER M.L. 1980, Umanesimo a Milano. L’Osservanza agostiniana all’Incoronata, «Arte Lombarda», n.s., 53-54, pp. 3-261. GATTI PERER M.L. 1990, Il monastero e i chiostri di S. Ambrogio, in Dal monastero di S. Ambrogio all’Università Cattolica 1990, pp. 49-141. GATTI PERER M.L. 1999, Cultura e spiritualità dell’Osservanza agostiniana: l’Incoronata di Milano, «Arte Lombarda», 127 (3), pp. 7-67. GELICHI S. 2006, «...Castrum igne combussit...»: Comacchio tra Tardo antico ed Alto Medioevo, «Archeologia Medievale», XXXIII, pp. 19-48. GIANELLI G. 1984, La riforma monetaria di Maria Teresa, in La zecca di Milano (Atti del Convegno Internazionale di Studio, Milano 9-14 maggio 1983), a cura di G. GORINI, Milano, pp. 427-455. GIANNICHEDDA E. 1998, Tecniche murarie, edifici e organizzazione degli spazi, in FilattieraSorano: l’insediamento di età romana e tardoantica. Scavi 1986-1995, a cura di E. GIANNICHEDDA, Firenze, pp. 217-228. GIORDANO L. 2004, Bramante e la corte milanese, in Lombardia rinascimentale. Arte e architettura, a cura di M.T. FIORIO - V. TERRAROLI, Milano, pp. 157-159. GIOVANNINI A. 1996, Corredi funerari da tombe a incinerazione di Aquileia, località Benigna, «Quaderni Friulani di Archeologia» VI, pp. 41-49. GOETHERT-POLASCHEK K. 1977, Katalog der römischen Gläser des Rheinischen Landesmuseums Trier, Mainz. GRAMATOPOL M. 1974, Les Pierres gravées du Cabinet numismatique de l’Académie Roumaine, Bruxelles (Collection Latomus, 138). 230 GRASSI E. 2000/01, Ricerche sugli scavi nell’area dell’Università Cattolica. Le lucerne di età romana, tesi discussa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica, rel. prof.ssa M.P. ROSSIGNANI. GRASSI E. 2003/04, Ricerche sugli scavi nell’area dell’Università Cattolica. Gli indicatori di attività metallurgiche, tesi discussa presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università Cattolica di Milano, rel. prof.ssa M.P. ROSSIGNANI. GRASSI E. 2007a, Attività produttive a Mediolanum nell’età della romanizzazione: la metallurgia fra tradizione celtica e romanità, in Forme e tempi dell’urbanizzazione nella Cisalpina 2007, pp. 315-317. GRASSI E. 2007b, Problemi di produzione metallurgica in Italia Settentrionale: il caso di Milano, in Produzioni e commerci in Transpadana in età romana 2007, pp. 264-270. GRASSI E. 2007/08, L’artigianato metallurgico nella Cisalpina romana: i casi di Milano e Verona. Aspetti insediativi e tecnologici, tesi di Dottorato di Ricerca in Archeologia dei Processi di Trasformazione. Le Società Antiche e Medievali, Ciclo XXI (Università di Milano/Cattolica, Università degli Studi di Foggia, Università degli Studi di Lecce, Università degli Studi di Urbino, Università degli Studi di Trieste). GRASSI E. - MANDELLI C. c.s., Una produzione ‘ellenistica’ in Nord Italia: imitazioni di Herzblattlampen pergamene, in Acts of the 3rd Conference of the International Lychnological Association (Heidelberg 21-26 September 2009), ed L. CHRZANOVSKI, c.s. GREMMO L. 1988, Il castello di Vigevano alla fine del secolo XV, osservazioni emerse dai restauri in corso, «Arte Lombarda», 3-4, pp. 146-159. GUARNIERI C. 2007, Le forme potorie tra XV e XVI secolo a Ferrara e nel Ducato Estense: prima sistemazione tipologica e alcune considerazioni sui contesti, in Il vetro nell’Alto Adriatico 2007, pp. 137-145. GUGLIELMETTI A. 1991, Ceramica longobarda, in Scavi MM3, 3.1, pp. 239-240. GUGLIELMETTI A. - LECCA BISHOP L. - RAGAZZI L. 1991, Ceramica comune, in Scavi MM3. 1991, 3.1, I reperti, pp. 133-257. GUIDOBALDI F. - BARSANTI C. - GUIGLIA GUIDOBALDI A. 1992, San Clemente. La scultura del VI secolo, Roma. GUIGLIA GUIDOBALDI A. - BARSANTI C. 2004, Santa Sofia di Costantinopoli. L’arredo marmoreo della grande chiesa giustinianea, Città del Vaticano. GUILARDONI V. 1967, Il Romanico. Arte e monumenti della Lombardia prealpina, Bellinzona. HAMMER F. 2003, Industry in North-West Roman Southwark: excavations 1984-8, London (Monograph Series, 17). HERMANES T.A. 1996, La riscoperta del colore nel monumento: il caso delle Cattedrali di Ginevra e Losanna, in Il colore nel medioevo, arte, simbolo, tecnica (Atti delle Giornate di Studi, Lucca 5-6 maggio 1995), Lucca, pp. 41-65. HOFMANN B. 1988, L’atelier de Banassac, «Revue Archéologiques Sites», Hors-serié 33, Gonfaron. 231 HÖLSCHER T. 1994, Monumenti statali e pubblico, Roma. HOWES B. 1995/97, Milano. Basilica di S. Ambrogio. Saggio di scavo nell’atrio di Ansperto, «NSAL», pp. 202-203. http://monetaoro.unicatt.it/pendente.asp> (consultazione febbraio 2009). IACOPI I. 2007, La casa di Augusto. Le pitture, Milano. Il modello romano in Cisalpina. Problemi di tecnologia, artigianato e arte, a cura di G. SENA CHIESA, Firenze 2001 (Flos Italiae. Documenti di archeologia della Cisalpina Romana, 1). Il vetro nell’Alto Adriatico (Atti delle IX Giornate Nazionali di Studio AIHV, Ferrara 2003), Imola 2007. I marmi colorati della Roma imperiale (Catalogo della mostra, Roma, Mercati di Traiano, 28 settembre 2002 - 19 gennaio 2003), a cura di M. DE NUCCIO - L. UNGARO, Venezia 2002. ISCAN M.Y. - LOTH S.R. 1984, Wright RK, Age estimation from the rib by phase analysis: white males, «Journal of Forensic Sciences», 29 (4), pp. 1094-1104. ISCAN M.Y. - LOTH S.R. 1985, Age estimation from the rib by phase analysis: white females, «Journal of Forensic Sciences», 30 (3), pp. 853-863. ISINGS C. 1957, Roman Glass from Dated Finds, Groningen/Djakarta. JORIO S. 2002, Terra sigillata della media e tarda età imperiale di produzione padana. Un contributo alla definizione di un repertorio lombardo, in Nuove ricerche sul Capitolium di Brescia. Scavi, studi e restauri, a cura di F. ROSSI, Milano, pp. 323-352. JORIO S. 2010, I reperti in terra sigillata, in Il santuario di Minerva. Un luogo di culto a Breno, tra protostoria ed età romana, a cura di F. ROSSI, Milano, pp. 308-317. KLEINBAUER W.E. 1968, Toward a dating of San Lorenzo in Milan, «Arte Lombarda», 13, pp. 1-22. KURZE W. 2004, Anelli a sigillo dall’Italia come fonti per la storia longobarda, in I signori degli anelli: un aggiornamento sugli anelli-sigillo longobardi, a cura di S. LUSUARDI SIENA, pp. 7-46. La ceramica graffita del Rinascimento tra Po, Adige e Oglio, a cura di R. MAGNANI - M. MUNARINI (Catalogo della mostra, Revere 28 marzo - 21 giugno 1998), Ferrara 1998. La città e la sua memoria. Milano e la tradizione di Ambrogio (Catalogo della mostra, Milano 3 aprile - 8 giugno 1997), Milano 1997. «La Conserva di giazzo». La ghiacciaia del monastero cistercense di Sant’Ambrogio, a cura di S. LUSUARDI SIENA, Milano 1997. La necropoli tardoantica 2001 = Ricerche archeologiche nei cortili dell’Università Cattolica. La necropoli tardoantica (Atti delle Giornate di Studio, Milano 25-26 gennaio 1999), a cura di M. SANNAZARO, Milano 2001 (Contributi di Archeologia, 1). L’anfiteatro di Milano e il suo quartiere. Percorso storico-archeologico nel suburbio sudoccidentale, a cura di A. CERESA MORI, Milano 2004. 232 LA ROCCA E. 1987/88, Pompeo Magno «Novus Neptunus», «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma», XCII, Roma, pp. 265-292. La Signora del sarcofago 2005 = Ricerche archeologiche nei cortili dell’Università Cattolica. La Signora del sarcofago. Una sepoltura di rango nella necropoli dell’Università Cattolica, a cura di M.P. ROSSIGNANI - M. SANNAZARO - G. LE GROTTAGLIE, Milano 2005 (Contributi di Archeologia, 4). LAVAZZA A. 1997, L’età romana. I reperti, in Dal cantiere alla storia 1997, scheda n. 9. LAVIZZARI PEDRAZZINI M.P. 1987, Ceramica romana di tradizione ellenistica in Italia Settentrionale. Il vasellame ‘tipo Aco’, Firenze. LAVIZZARI PEDRAZZINI M.P. 1996, La produzione a Milano dal I al III secolo, in Milano in età imperiale 1996, pp. 59-65. Le vie del Medioevo (Atti del Convegno Internazionale di Studi, Parma 28 settembre - 1 ottobre 1999), a cura di A.C. QUINTAVALLE, Milano 2000. LOVEJOY C.O. - MEINDL R.S. - PRYZBECK T.R. - MENSFORTH R.P. 1985, Chronological metamorphosis of the auricular surface of the ilium: a new method for the determination of adult skeletal age at death, «American Journal of Physical Anthropology», 68 (1), pp. 15-28. LUSUARDI SIENA S. 1973, Metalli lavorati, in Scavi di Luni I, relazione preliminare delle campagne di scavo 1970/1971, a cura di A. FROVA, Roma, pp. 548-561. LUSUARDI SIENA S. 1994, La ceramica longobarda, in «Ad Mensam» 1994, pp. 55-62. LUSUARDI SIENA S. 1997, Introduzione, in «La Conserva di giazzo» 1997, pp. 10-12. LUSUARDI SIENA S. 2009, Tracce archeologiche della ‘depositio’ dei santi Gervasio e Protasio negli scavi ottocenteschi in S. Ambrogio, «Studia ambrosiana», 3, pp. 125-153. LUSUARDI SIENA S. - SANNAZARO M. 1985, Ceramica invetriata di Castelseprio, in La ceramica invetriata tardoromana e altomedievale (Atti del Convegno, Como 14 marzo 1981), Como, pp. 31-47. MACCHIORO V. 1909, Il simbolismo nelle figurazioni sepolcrali romane: studi di ermeneutica, Napoli. MACPHAIL R.I. 1994, The reworking of urban stratigraphy by human and natural processes, in Urban-Rural Connexions: perspectives from Environmental Archaeology (Symposia for the Association for Environmental Archaeology 12), eds. A.R. HALL - H.K. KENWARD, Oxford (Oxbow Monograph, 47), pp. 13-43. MANDELL U. 1988, Kleinasiatische Reliefkeramik der mittleren Kaiserzeit. Die “Oinophorengruppe“ und Verwandtes, Berlin (Pergamenische Forschungen, 5). MANDRUZZATO L. - MARCANTE A. 2007, Vetri antichi del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia. Balsamari, olle e pissidi, Pasian di Prato (Corpus delle Collezioni del Vetro nel Friuli Venezia Giulia, 3). MARTINO B.T. 2000/01, Studio antropologico, patologico e deposizionale di un campione di inumati provenienti dalla necropoli romana dell’Università Cattolica di Milano, tesi discussa 233 presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Milano, rel. prof. L. FASANI. MASPERO A. - ROTTOLI M. 2005, Il microscavo e le analisi di laboratorio: metodologie e risultati, in La Signora del sarcofago 2005, pp. 55-71. MASSA S. 2003, Il vasellame fine tardoantico dai livelli di ‘dark’ del lotto 3 (UC VII, US 1098), in Dall’antichità al Medioevo 2003, pp. 131-146. MASTROROBERTO M. 1992, Gli arredi, in Bellezza e lusso. Immagini e documenti di piaceri della vita (Catalogo della mostra, Roma, Castel Sant’Angelo, 31 marzo - 14 aprile 1992), Roma, pp. 145-148. MASTROROBERTO M. 2002a, Trapezoforo con erma di menade, in I marmi colorati 2002, cat. n. 75, pp. 373-374. MASTROROBERTO M. 2002b, Trapezoforo con erma dionisiaca, in I marmi colorati 2002, cat. 97, p. 393. MASTROROBERTO M. 2002c, Trapezoforo con erma dionisiaca, in I marmi colorati 2002, cat. 77, pp. 375-376. MASTROROBERTO M. 2002d, Trapezoforo con erma dionisiaca, in I marmi colorati 2002, cat. 90, pp. 388-390. MAZZILLI SAVINI M.T. 1990, Il maestro di Santa Maria delle Grazie detto di Santa Clara a Pavia: l’impianto architettonico, «Arte Lombarda», 1-2, 1990, pp. 154-163. MAZZUCCHI A. 1999/2000, Analisi antropologica e patologica dei cremati dell’Università Cattolica di Milano (I secolo d.C. - IV secolo d.C.), tesi discussa presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Milano, rel. proff. L. FASANI - M. MASALI. MEDICI T. 2000, Aspetti dell’edilizia residenziale a Milano: i materiali e le tecniche di costruzione, in Milano tra l’età repubblicana e l’età augustea 2000, pp. 453-467. MEGOW W.R. 1987, Kameen von Augustus bis Alexander Severus, Berlin. MENDERA M. 1989, La produzione di vetro nella Toscana bassomedievale. Lo scavo della vetreria di Germagnana in Valdelsa, Firenze (Quaderni del dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Sezione archeologica-Università di Siena, 15). MENDERA M. 1991, Produrre vetro in Valdelsa: l’officina vetraria di Germagnana (GambassiFI) (Secc. XIII-XIV), in Archeologia e storia della produzione del vetro preindustriale (Atti del Convegno Internazionale «L’attività vetraria medievale in Valdelsa e il problema della produzione preindustriale del vetro: esperienze a confronto», Colle Valdelsa-Gambassi aprile 1990), a cura di M. MENDERA, Firenze (Quaderni del dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Sezione archeologica-Università di Siena, 26-27), pp. 5-50. MENDERA M. 2004, La produzione vetraria: tecnica e indicatori, in Metodi e pratica della cultura materiale. Produzione e consumo di manufatti, a cura di E. GIANNICHEDDA, Bordighera, pp. 149-158. 234 MIGOTTI B. 2007, Rimska bulla u Panoniji, «Journal of the Zagreb Archaeological Museum», 40, pp. 187-219. Milano capitale dell’impero romano. 286-402 d.C. (Catalogo della mostra, Milano 24 gennaio - 22 aprile 1990), Milano 1990. Milano e la Lombardia in Età Comunale. Secoli XI-XIII (Catalogo della mostra, Milano, Palazzo Reale, aprile - maggio 1993), Milano 1993. Milano in età imperiale I-III secolo (Atti del Convegno di Studi, Milano 7 novembre 1992), Milano 1996. Milano tra l’età repubblicana e l’età augustea (Atti del Convegno di Studi, Milano 26-27 marzo 1999), Milano 2000. Miles Romanus dal Po al Danubio nel tardoantico (Atti del Convegno Internazionale, Pordenone 17-19 marzo 2000), a cura di M. BUORA, Pordenone 2002. Mille anni di arte del vetro a Venezia, a cura di R. BAROVIER MENTASTI - A. DORIGATO - A. GASPARETTO - T. TONINATO (Catalogo della mostra, Venezia 1982), Venezia 1982. MINGHETTI A. 1939, Ceramisti, in Enciclopedia Biografica e Bibliografica Italiana, Milano. MIRABELLA ROBERTI M. 1984, Milano romana, Milano. MIRANDA S. 1995, Intonaci dipinti e tipologie costruttive: la nuova documentazione dallo scavo dell’Università Cattolica di Milano, in XIVe Colloque de l’Association Française pour la Peinture Murale Antique (Chartres, settembre 1993), «Révue Archeologique de Picardie», n. spécial 10, pp. 277-281, figg. pp. 289-290 (1-10). MOEBIUS H. 1964, Alexandria und Rom, München. MORA L. 1982, Il colore delle superfici architettoniche, in Facciate dipinte, conservazione e restauro (Atti del Convegno di Studi, Genova 15-17 aprile 1982), a cura di G. ROTONDI TERMINIELLO - S. SIMONETTI, Genova, pp. 151-152. MORANDINI F. 2008, Le ceramiche fini e le sigillate di produzione non africana, in L’area del Capitolium di Verona. Ricerche storiche e archeologiche, a cura di G. CAVALIERI MANASSE, Verona, pp. 331-342. MOSS CH.F. 1988, Roman Marble Tables (diss. Princeton University), Ann Arbor. NAPIONE E. 2001, La Diocesi di Vicenza, Spoleto (Corpus della Scultura Altomedievale, XIV). NARDELLI B. 1999, I Cammei del museo archeologico nazionale di Venezia, Roma. NEPOTI S. 1978, I vetri dagli scavi nella Torre Civica di Pavia, in Scavi nella Torre Civica di Pavia, «Archeologia Medievale», V, pp. 77-272. NEPOTI S. 1987, Gli scavi di San Giorgio in Poggiale 1974-76, in Archeologia medievale a Bologna. Gli scavi nel Convento di San Domenico (Catalogo della mostra, Bologna 4 aprile 31 maggio 1987), a cura di S. GELICHI - R. MERLO, Bologna, pp. 23-29. NEPOTI S. 1997, Dal Medioevo al Rinascimento. I reperti, in Dal cantiere alla storia 1997, scheda n. 14. 235 NEPOTI S. 2000, Stato delle conoscenze sulle ceramiche graffite e sulle maioliche postmedievali in Lombardia e in particolare a Pavia, in Archeologia urbana a Pavia. Parte seconda, a cura di S. NEPOTI, Milano, pp. 149-176. NEPOTI S. 2001a, Alcuni dati archeologici sulle manifatture tessili bassomedievali, in Scavi medievali in Italia 1996-1999 (Atti della Seconda Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, Cassino 16-18 dicembre 1999), a cura di S. PATITUCCI UGGERI, Roma, pp. 381400. NEPOTI S. 2001b, Le ceramiche dei conventi in Lombardia tra XV e XVI secolo, «Archeologia Postmedievale», 5, pp. 105-118. NEPOTI S. 2002, Elemento da stufa, in Musei e Gallerie di Milano - Museo d’Arti Applicate. Ceramiche. Tomo III, Milano, scheda n. 611, p. 420. NEPOTI S. 2004, Le ceramiche rivestite basso e postmedievali dagli scavi nei chiostri di Sant’Eustorgio, in L’anfiteatro di Milano e il suo quartiere. Percorso storico-archeologico nel suburbio sudoccidentale, a cura di A. CERESA MORI, Milano, pp. 108-115. NEPOTI S. 2005, I dati più recenti sulla cronologia delle graffite arcaiche padane, in Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna, V (Atti del Convegno «La ceramica graffita tardomedievale e rinascimentale. Le produzioni laziali e abruzzesi a confronto con altre realtà», Chieti 7-8 marzo 2002), a cura di E. DE MINICIS - A.M. GIUNTELLA, Roma, pp. 184-196. NEVEROV O. 1988, Antike Kameen (in russo), Leningrad. NIN N. 1999, Les espaces domestiques en Provence durant la Protohistoire. Aménagements et pratiques rituelles du VIe s. av. n. ère à l’époque augustéenne, «Documents d’archéologie méridionale», 22, pp. 211-278. NSAL = Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, Notiziario, Milano. OAKLEY J.H. 1994, s.v. Syleus, in Lexicon iconographicum mythologie classicae, VII, 1, München, pp. 825-827. ORTALLI J. 1994, L’insediamento rurale in Emilia centrale, in Il tesoro nel pozzo. Pozzi deposito e tesaurizzazioni nell’antica Emilia, a cura di S. GELICHI - N. GIORDANI, Modena, pp. 169-214. ORTALLI J. 1995, Tecniche costruttive ‘povere’ e archeologia: legno e argilla per architetture rurali cispadane, in Splendida civitas nostra. Studi in onore di Antonio Frova, a cura di G. CAVALIERI MANASSE - E. ROFFIA, Milano (Studi e ricerche sulla Gallia Cisalpina, 8), pp. 155-169. ORTNER D.J. 2003, Identification of Pathological Conditions in Human Skeletal Remains, 2nd Ed., London. PAGANI C. 2000, La decorazione parietale, in Milano tra l’età repubblicana e l’età augustea (Atti del Convegno di Studi, Milano 26-27 marzo 1999), Milano, pp. 245-254. PAGANI C. - STARNA A. 2005, Teatro alla Scala, «NSAL», pp. 151-153. PALUMBO A. 1995/96, Ricerche sulla necropoli dell’Università Cattolica. Gli oggetti d’uso e di ornamento personale delle tombe a inumazione, tesi discussa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, rel. prof.ssa M.P. ROSSIGNANI. 236 PALUMBO A. 1998/99, Vaghi e pendenti, in vetro e altri materiali, di età romana, nell’attuale regione Lombardia. Problematiche per la creazione di un corpus, tesi discussa presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia Classica dell’Università degli Studi di Torino, rel. prof.ssa M. BARRA BAGNASCO. PALUMBO A. 2001, Manufatti di cultura transalpina e attestazioni di militaria, in La necropoli tardoantica 2001, pp. 125-139. PARMEGGIANI G. 1984, Voghenza, necropoli: analisi di alcuni aspetti del rituale funerario, in Voghenza, una necropoli di età romana nel territorio ferrarese, Ferrara, pp. 203-219. PAROLI L. 1996, Commerci nel Mediterraneo occidentale nell’Alto Medioevo, in Early Medieval Town in West Mediterranean (Ravello 22-24 settembre 1994), a cura di G.P. BROGIOLO, Mantova, pp. 121-125. PARRA M.C. 1984, La fornace di Magreta, in Misurare la Terra: centuriazione e coloni nel mondo romano. Il caso Modenese (Catalogo della mostra, Modena 11 dicembre 1983 - 12 febbraio 1984), Modena, pp. 89-102. PATERNOSTER A.M. 1994/95, Ricerche sulla necropoli dell’Università Cattolica. I corredi delle tombe a inumazione: manufatti vitrei e ceramici, tesi discussa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica, rel. prof.ssa M.P. ROSSIGNANI. PATERNOSTER A.M. 1997a, Inumazione in cassa lignea 3148, in La città e la sua memoria 1997, pp. 196-198. PATERNOSTER A.M. 1997b, Inumazione multipla in cassa di muretti laterizi 1545, in La città e la sua memoria 1997, p. 203. PATERNOSTER A.M. 1998a, Inumazione 3356, in Vetro e vetri 1998, p. 81. PATERNOSTER A.M. 1998b, Inumazione 3992, in Vetro e vetri 1998, pp. 79-80. PATERNOSTER A.M. 1998c, Inumazione 1545, in Vetro e vetri 1998, pp. 93-96. PATERNOSTER A.M. 2000, Contenitori vitrei bollati dalla necropoli dell’Università Cattolica di Milano, in Annales du 14e Congrés Association Internationale pour l’Histoire du Verre (Venezia-Milano 1998), Lochem, pp. 104-107. PATERNOSTER A.M. 2001, Flussi commerciali dall’area transalpina e adriatica: la testimonianza dei materiali vitrei e ceramici, in La necropoli tardoantica 2001, pp. 141-155. PAVESI G. 2001, Catene e collane in metalli preziosi dall’Italia settentrionale, in Arte e materia. Studi su oggetti di ornamento di età romana, a cura di G. SENA CHIESA, Milano (Quaderni di Acme, 49), pp. 3-190. PELIZZONI E. - FORNI M. - NEPOTI S. 1997, La maiolica di Pavia tra Seicento e Settecento, Milano. PERASSI C. 2001, Le monete della necropoli: osservazioni sul rituale funerario, in La necropoli tardoantica 2001, pp. 101-111. PERASSI C. 2003, Il pendente aureo con moneta di Salonino dagli scavi dell’Università Cattolica di Milano, in Dall’antichità al Medioevo 2003, pp. 15-30. 237 PERASSI C. 2004, Nomismata pro gemmis. Pendenti monetali di età romana fra Oriente e Occidente, in L’Africa Romana (Atti del XV Convegno Internazionale di Studi «Ai confini dell’Impero: contatti, scambi, conflitti», Tozeur 11-15 dicembre 2002), II, Roma, pp. 897-934. PERASSI C. 2008, Il sesterzio di Domiziano dal criptoportico del Capitolium. Una deposizione intenzionale, in L’area del Capitolium di Verona. Ricerche storiche e archeologiche, a cura di G. CAVALIERI MANASSE, Verona. PERLZWEIG J. 1963, Lamps from the Athenian Agora, Princeton (Excavation of the Athenian Agorà, Picture Books, 9). PERRING D. 1991, Lo scavo di via Tommaso Grossi, in Scavi MM3 1991, 1, pp. 211-228. PICASSO G. 1990, Le vicende del monastero di S. Ambrogio (784-1799), in Dal monastero di S. Ambrogio all’Università Cattolica 1990, pp. 17-22. PIGNOCCHI G. 1998, ‘Abitare’ in Archeologia. Dalla capanna preistorica alla domus romana. Strutture abitative, tecniche e materiali, Macerata. PIRZIO BIROLI STEFANELLI L. 1992, L’oro dei romani. Gioielli di età imperiale, Roma. POLETTI ECCLESIA E. 1999, Gli oggetti d’ornamento e l’evoluzione del costume dal tardo La Tène al tardoantico, in Conubia gentium. La necropoli di Oleggio e la romanizzazione dei Vertamocori (Catalogo della mostra, Oleggio 23 gennaio - 30 aprile 1999), Torino, pp. 357370. PORTULANO B. 1999, La ceramica invetriata, in S. Giulia a Brescia, gli scavi dal 1980 al 1992. Reperti preromani, romani e altomedievali, a cura di G.P. BROGIOLO, Firenze, pp. 125-142. Produzione e commerci in Traspadana in età romana (Atti del Convegno, Como 18 novembre 2006), a cura di F. BUTTI RONCHETTI, Como 2007 (versione CD). PY M. 1990, Culture, économie, et sociétés protohistoriques dans la région nimoise, Roma (Collection de l’École Française de Rome, 131). RAININI I. 2001, L’abbazia di San Galgano. Studi di architettura monastica cistercense nel territorio senese, Milano. RAVEDONI C. 1992/93, Quadro antropologico e patologico della Milano Romana: studio morfologico e radiografico di un campione rappresentativo di scheletri provenienti dalla necropoli dell’Università Cattolica, tesi discussa presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Milano, rel. prof. L. FASANI. REGAZZO M. 2003, Una cava romana rinvenuta nell’area dell’Università Cattolica: analisi del contesto, in Dall’antichità al Medioevo 2003, pp. 57-65. RIC = C.H.V. SUTHERLAND, The Roman Imperial Coinage, I: From 31 b.C. to a.D. 69, London 1984. RICCI M. 2001, Produzioni di lusso a Roma da Giustiniano I (527-565) a Giustiniano II (689-695): l’atelier della Crypta Balbi e i materiali delle collezioni storiche, in Roma dall’antichità al Medioevo: archeologia e storia nel Museo nazionale romano, Crypta Balbi, a cura di M.S. ARENA - P. DELOGU - L. PAROLI - M. RICCI - L. SAGUÌ - L. VENDITTELLI, Roma, pp. 331-445. 238 ROASCIO S. c.s., Le sculture ornamentali ‘veneto-bizantine’ di Cividale. Un itinerario artistico e archeologico tra Oriente e Occidente medievale, c.s. ROCCHI G. 1988, La diffusione dei modi rinascimentali a Milano: esemplificazioni, «Arte Lombarda», 3-5, 1988, pp. 83-93. ROCCOS L.J. 1994, s.v. Perseus, in Lexicon iconographicum mythologiae classicae, a cura di H.C. ACKERMANN - J.R. GISLER, Zürich-München 1981-1997, VII, pp. 332-348. ROFFIA E. 1991, Ceramica africana, in Scavi MM3 1991, 3.1, pp. 89-105. ROFFIA E. 2008, I vetri, in L’area del Capitolium di Verona. Ricerche storiche e archeologiche, a cura di G. CAVALIERI MANASSE, Verona, pp. 495-515. ROFFIA E. - MARIACHER G. 1983, Vetri, in Museo Poldi Pezzoli. Ceramiche - Vetri - Mobili e arredi, Milano, pp. 165-308. ROMANINI A.M. 2005, Arte comunale, in ROMANINI A.M., Arte medievale. Interpretazioni storiografiche, a cura di A. PERONI - M. RIGHETTI, Spoleto, pp. 359-388. RONCAN S. 2006, Stufe in ceramica smaltata. Considerazioni sulle produzioni di fine XV-XVI secolo in area tirolese, in IV Congresso nazionale di Archeologia Medievale (Abbazia di San Galgano 26-30 settembre 2006), a cura di R. FRANCOVICH - M. VALENTI, Firenze, pp. 639-641. ROSSI F. 1996, Considerazioni su un gruppo di trapezofori lunensi in marmo di Numidia, «Quaderni del Centro Studi Lunensi», n.s., 2, pp. 59-82. ROSSI F. 1998, Il santuario tardo repubblicano di Brescia, in Romana Pictura. La pittura romana dalle origini all’età bizantina, a cura di A. DONATI, Venezia, pp. 268-269. ROSSI F. 2004, La necropoli di via Cremona, in La vita dietro le cose. Riflessioni su alcuni corredi funerari da Brixia, a cura di F. ROSSI, Milano, pp. 21-28. ROSSIGNANI M.P. 1996, Ricerche archeologiche nel suburbio di Milano, in Milano in età imperiale 1996, pp. 107-118. ROSSIGNANI M.P. 2000, La città nell’età di Augusto. Monumenti pubblici e crescita urbana, in Milano tra l’età repubblicana e l’età augustea 2000, pp. 181-183. ROSSIGNANI M.P. - CORTESE C. 2005, Il ‘Sarcofago della Signora’: segno di una città in trasformazione?, in La Signora del sarcofago 2005, pp. 259-274. ROSSIGNANI M.P. - LUSUARDI SIENA S. 1990, La storia del sito alla luce delle indagini archeologiche, in Dal monastero di S. Ambrogio all’Università Cattolica 1990, pp. 23-42. ROTA C.M. 1921, Il paese ove fu sepolto S. Ambrogio, Gorla Primo. ROTTOLI M. 1996, La tecnica edilizia, in Bedriacum 1996, 1.1, pp. 161-170. ROVETTA A. 1995, Oratorio di S. Maria della Passione, in La basilica di S. Ambrogio: il tempio ininterrotto, II, a cura di M.L. GATTI PERER, Milano, pp. 553-557. ROVETTA A. 2009, Dal progetto bramantesco alla soppressione napoleonica, in La fabbrica perfetta e grandiosissima. Il complesso monumentale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, a cura di M. ROSSI - A. ROVETTA, Milano, pp. 57-93. 239 RRC = M. CRAWFORD, Roman Republican Coinage, Cambridge 1974. RUFFA M. 2004, I materiali protostorici, in L’anfiteatro di Milano 2004, pp. 46-49. RUSEVA-SLOKOSKA L. 1991, Roman Jewellery, Sofija. RUSSO S. 2004, Le calzature nei papiri di età greco-romana, Firenze (Studi e testi di papirologia n.s., 2). RÜTTI B. 1991, Die römischen Gläser aus Augst und Kaiseraugt, «Forschungen in Augst», 13/1-2. SALSAROLA D. ET AL. 2001, La campagna di scavo del 1997-98 nell’area dell’antico brolo, in La necropoli tardoantica 2001, pp. 9-16. SANNAZARO M. 1990, Materiali di età romana e medievale (vecchi ritrovamenti), in Dal monastero di S. Ambrogio all’Università Cattolica, a cura di M.L. GATTI PERER, Milano, pp. 43-47. SANNAZARO M. 2001a, Cronologia e topografia dell’area funeraria nei cortili dell’Università Cattolica, in La necropoli tardoantica 2001, pp. 39-58. SANNAZARO M. 2001b, Testimonianze altomedievali e medievali dagli scavi nell’area del monastero di S. Ambrogio a Milano, in Scavi medievali in Italia: 1996-1999 (Atti della Seconda Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, Cassino 16-18 dicembre 1999), a cura di S. PATTICUCCI UGGERI, Roma, pp. 29-46. SANNAZARO M. 2002, Militari e militaria a Milano in età tardoantica; testimonianze epigrafiche e archeologiche, in Miles Romanus 2002, pp. 65-80. SANNAZARO M. 2003, Dodici anni di scavo: un bilancio dei risultati tra storia e archeologia, in Dall’antichità al Medioevo 2003, pp. 3-14. SANNAZARO M. 2009, «Cottidie pergebam ad martyres». I dintorni della basilica di S. Ambrogio nel IV secolo: tradizione letteraria e documentazione archeologica, «Studia ambrosiana», 3, pp. 101-124. SANNAZARO M. c.s., Ambrogio e la riqualificazione cristiana del suburbio di Milano, in XV Congreso Internacional de Arqueología Cristiana, episcopus, civitas, territorium (Toledo 8-12 settembre 2008), c.s. SANNAZARO M. - AIROLDI F. - PERASSI C. - PATERNOSTER A. 1998, Corredi dalla necropoli dell’Università Cattolica di Milano, in Vetro e vetri 1998, pp. 77-96. SANNAZARO M. - CATTANEO C. - RAVEDONI C. 1997, La necropoli rinvenuta nei cortili dell’Università Cattolica (con schede di F. AIROLDI - S. BOCCHIO - S. DI MARTINO - A. MASPERO - A. PALUMBO - A. M. PATERNOSTER - C. PERASSI), in La città e la sua memoria 1997, pp. 120-129, 145-171, 185-203. Santa Giulia di Brescia, gli scavi dal 1980 al 1992, a cura di G.P. BROGIOLO, Firenze, 1999. Scavi MM3. Ricerche di archeologia urbana a Milano durante la costruzione della linea 3 della metropolitana (1982-1990), a cura di D. CAPORUSSO, 1-4, Milano 1991. SCHEID J. 1984, «Contraria facere»: renversements et déplacements dans les rites funéraires, «Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli», 6, pp. 117-139. 240 SCHMIDT COLINET A. 1977, Antike Stützfiguren, Frankfurt/Main. SEDINI E. 2008/09, I saggi archeologici nei depositi di ‘terra nera’ nell’area del monastero di S. Ambrogio, tesi discussa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica, rel. prof.ssa S. LUSUARDI SIENA. SENA CHIESA G. 1966, Gemme del Museo Nazionale di Aquileia, Aquileia. SENA CHIESA G. 1978, Gemme di Luni, Roma. SENA CHIESA G. 1989, Opus et materia: pietre, serie iconografiche e variazioni di gusto nella glittica di età romana, in Technology and Analysis of Ancient Gemstones (Atti del Convegno, Ravello 1987), Court-St.-Etienne (PACT, 23), pp. 281-299. SENA CHIESA G. 2000, Problemi di cultura artistica, in Milano tra l’età repubblicana e l’età augustea 2000, pp. 77-97. SENA CHIESA G. 2001, Glittica padana, Gemme incise e impressioni di gemme da CalvatoneBedriacum, in Il modello romano 2001, pp. 15-40. SENA CHIESA G. 2002, Ottaviano capoparte: simboli politici in Roma nella produzione glittica della fine della Repubblica, in Logios aner. Studi di antichità in memoria di Mario Attilio Levi, a cura di P.G. MICHELOTTO, Milano (Quaderni di Acme, 55), pp. 395-424. SENA CHIESA G. 2004, L’alloro di Livia, in Studi in onore di G. Traversari, a cura di M. FANO SANTI, Roma (Archaeologica, 141), pp. 791-801. SENA CHIESA G. - FACCHINI G.M. 1985, Gemme romane di età imperiale: produzione, commerci, committenze, in Aufstieg und Niedergang der Römischen Welt, II, Berlin, pp. 3-31. Sepolture anomale. Indagini archeologiche e antropologiche dall’epoca classica al Medioevo, a cura di M.G. BELCASTRO - J. ORTALLI, Castelfranco Emilia, c.s. SLAVAZZI F. 2001a, L’arredo delle domus norditaliche dall’età tardorepubblicana alla media età imperiale, in Abitare in Cisalpina. L’edilizia privata nelle città e nel territorio in età romana (Atti della XXXI Settimana di Studi Aquileiesi), a cura di M. VERZÁR-BASS, TriesteAquileia, pp. 127-139. SLAVAZZI F. 2001b, Sostegni scanalati e modanati. A proposito degli arredi in marmo e in pietra di età romana in Cisalpina, in Il modello romano in Cisalpina. Problemi di tecnologia, artigianato e arte, a cura di G. SENA CHIESA, Firenze (Flos Italiae. Documenti di archeologia della Cisalpina Romana, 1), pp. 93-111. SLAVAZZI F. 2003, Vasi in pietra dura nell’età ellenistico-romana, in Cristalli e gemme. Realtà fisica e immaginario. Simbologia, tecnica e arte, a cura di B. ZANETTIN, Venezia, pp. 437-458. SLAVAZZI F. 2005, Sostegni scanalati e modanati in Italia settentrionale: un aggiornamento, in Arredi di lusso di età romana. Da Roma alla Cisalpina, a cura di F. SLAVAZZI, Firenze (Flos Italiae. Documenti di archeologia della Cisalpina Romana, 6), pp. 169-177. SPINAZZOLA V. 1928, Le arti decorative in Pompei e nel Museo Nazionale di Napoli, MilanoRoma. SPIRITI A. 1990, Sculture dal XV al XX secolo, in Dal monastero di S. Ambrogio all’Università Cattolica 1990, pp. 121-141. 241 STIAFFINI D. 1994, La suppellettile in vetro, in «Ad Mensam» 1994, pp. 189-227. STIAFFINI D. 1999, Il vetro nel medioevo. Tecniche, strutture, manufatti, Roma. TAGLIAFERRI A. 1981, Le Diocesi di Aquileia e Grado, Spoleto (Corpus della Scultura Altomedievale, X). Terres noires, Dark earth (Actes de la table-ronde internationale tenue à Louvain-la-Neuve, les 9 et 10 novembre 2001), Louvain-la-Neuve 2004. TERZAN B. 1977, Certoška Fibula, «Arheološki Vestnik», XXVII (1976), pp. 317-536. THEUERKAUFF LIEDERWALD A.E. 1994, Venezianisches Glas der Kunstsammlungen der Veste Coburg, Lingen. TORRE P. 1990, Ceramiche turche, in Le Mille e una Notte. Ceramiche persiane, turche e ispano moresche (Catalogo della mostra, Faenza 15 settembre - 28 ottobre 1990), Faenza, pp. 123-176. TOYNBEE J.M.C. 1973, Animals in Roman Life and Art, London. TOYNBEE J.M.C. - WARD PERKINS J.B. 1950, Peopled scrolls: an Hellenistic Motif in Imperial Art, London. Trasparenze e riflessi. Il vetro italiano nella pittura, a cura di R. BAROVIER MENTASTI, Verona 2006. 387 d.C. Ambrogio e Agostino. Le sorgenti dell’Europa (Catalogo della mostra, Milano, Museo Diocesano, Chiostri di S. Eustorgio, 8 dicembre 2003 - 2 maggio 2004), Milano 2003. TROTTER M. 1970, Estimation of stature from intact limb bones, in STEWART T.D., Personal Identification in Mass Disaster, Washington, pp. 71-83. UBELAKER D.H. 1991, Human Skeletal Remains, Washington. UBOLDI M. 1991, Vetri, in Scavi MM3 1991 3.2, pp. 39-50. UBOLDI M. 2005, Vetri, in Extra Moenia. 2. Gli scavi di Via Benzi. I reperti, «Rivista Archeologica dell’Antica Provincia e Diocesi di Como», 187, pp. 219-254. UBOLDI M. 2007, Vetri a Milano tra tarda antichità e medioevo. I materiali dagli scavi nei Chiostri di Sant’Eustorgio, in Il vetro nell’Alto Adriatico 2007, pp. 83-93. Una signora di rango a Brescia in età tardoantica (Brescia, II settimana della cultura), Milano 2000. VAILLS J.-L. 1991, Les abbayes medievales catalanes, Portet-sur-Garonne. VERGA C. 1959, Il campanile del duomo di Cremona, «Arte Lombarda», 2, 1959, pp. 228 ss. VERGANI G.A. 1993a, Capitello a crochet, in Milano e la Lombardia in Età Comunale 1993, p. 382. VERGANI G.A. 1993b, Capitello di colonnina con protomi a scudo, in Milano e la Lombardia in Età Comunale 1993, pp. 382-383. 242 VERITÀ M. - ZECCHIN S. 2005, Le origini della vetreria veneziana attraverso l’analisi di reperti archeologici di Torcello, in Il Vetro nell’Altomedioevo (Atti delle VIII Giornate Nazionali di Studio, Spoleto 20-21 aprile 2002), Imola, pp. 37-43. Vetri nelle civiche collezioni bresciane, a cura di C. STELLA - R. STRADIOTTI, Brescia 1987. Vetro e vetri. Preziose iridescenze (Catalogo della mostra, Milano, Museo Archeologico, 1 novembre 1998 - 18 aprile 1999), Milano 1998. VICCEI R. 2005, Le foglie d’edera in ambra, in La Signora del sarcofago 2005, pp. 117-125. VICKERS M. - IMPEY O. - ALLAN J. 1986, From Silver to Ceramic, Oxford. VITALI M. 1988, Monte Bibele: criteri distributivi nell’abitato e aspetti del territorio bolognese dal IV al II secolo a.C., in La formazione della città preromana in Emilia Romagna (Atti del Convegno di Studi, Bologna-Marzabotto dicembre 1985), Bologna, pp. 105-142. VITALI M. 1999, La ceramica longobarda, in Santa Giulia di Brescia 1999, pp. 175-220. Vitrum. Il vetro fra arte e scienza nel mondo romano, a cura di M. BERETTA - G. DI PASQUALE, Firenze 2004. VOLLENWEIDER M.L. 1970, Un symbole des buts politiques de Cesar, «Genava», XVIII/1, pp. 49-61. VOLONTÈ M. 2001, Terra sigillata con impressioni di gemme da Calvatone-Bedriacum, in Il modello romano 2001, pp. 59-72. HESSEN O. 1971, A proposito della produzione di ceramica nel periodo delle migrazioni nell’Europa centrale e meridionale, in Artigianato e tecnica nella società dell’alto medioevo occidentale, «Settimane di Studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo», XVIII, pp. 749-764. VON WERNER J. 1955, Die Nauheieimer Fibeln, «Jahrbuch des Romisch-Germanischen Zentralmuseums Mainz», 2, pp. 170-195. ZANKER P. 1989, Augusto e il potere delle immagini, Torino (ed. it. di Augustus und die Macht der Bilder, München 1987). ZIVANOVIC S. 1982, Ancient Disease – The elements of palaeopathology, London. ZUECH R. 2001, Calici vitrei dalle tombe del duomo, in ROGGER I. - CAVADA E., L’antica basilica di San Vigilio in Trento. Storia Archeologia Reperti, Trento, pp. 585-594. ZULIANI F. 1970, I marmi di San Marco. Uno studio e un catalogo della scultura ornamentale marciana fino all’XI secolo, Venezia s.d. (1970). ZWIERLEIN DIEHL E. 1973, Die Antiken Gemmen des Kunsthistorischen Museum in Wien, I, München. 243